
La morte, una tematica che ci riguarda molto più di quanto possiamo credere, rimane uno dei più grandi misteri della vita in quanto viene dopo di essa. Nelle varie religioni e mitologie della storia sono state date differenti visioni del destino ultimo dell’essere umano o di come viene comunemente chiamato: oltretomba o aldilà.
Uno dei problemi che si sta confermando maggiormente negli ultimi anni è l’assuefazione nei confronti di questa tematica anche a causa del mondo cinematografico e videoludico. Il fruitore di questi media vede immagini che non creano più la giusta empatia nei confronti dei morti. Il fattore empatico, infatti, si manifesta quando la morte tocca parenti o amici vicini alle persone. Ovviamente tutto questo è relativo in quanto dipende dalla sensibilità delle persone.
Nei confronti della morte si possono avere differenti tipi di reazioni: la sofferenza estrema, causata dalla perdita di un parente stretto, il disinteresse che rappresenta l’assenza di empatia, il pentimento come nel famoso caso di Claude Eatherly, l’accettazione della morte di altri per seguire alcuni principi e il piacere nel determinare la vita o la morte altrui.
Attraverso la ripresa di una tematica antica (anche se rimane sempre attuale, in quanto la morte fa parte del ciclo naturale di tutti gli esseri viventi) lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare le persone.
Sound designer: Andrea Lucifero
Video shooting & editing: Jessica Moscaritolo
Music: Aeternum (Developed by Andrea Lucifero)